I veleni del Giorno del Ricordo (nei media e nella scuola)

Nicoletta Bourbaki
5 min readFeb 10, 2020

--

Come ogni anno, ci ritroviamo in piena ubriacatura da Giorno del Ricordo.

Mandrie di bufale pascolano nei media, ruminano e — soprattutto — depositano escrementi, tanto voluminosi che si rischia non tanto di calpestarli quanto di affondarci dentro. Anche quest’anno, per dire, fotografie di crimini fascisti nei Balcani vengono spacciate per immagini di infoibamenti “titini” e ormai, dopo tutti questi anni, è chiaro che si mente sapendo di mentire: la scusa della fretta nel pescare da Google Immagini non regge più.

Oggi alla foiba di Basovizza — che non è una foiba, ma un pozzo minerario più volte esplorato senza che si sia trovata traccia delle «migliaia di vittime» (sic!) di cui parlano i neofascisti — sono attesi Salvini, Meloni e Gasparri, che certamente parleranno tra bandiere repubblichine e labari della X Mas, simboli immancabili in quel luogo ogni 10 febbraio (e di fronte ai quali anche amministratori e dirigenti del “centrosinistra” hanno trascorso intere cerimonie senza aver nulla da ridire).

Questo mentre intimidazioni squadristiche e censure colpiscono storici, intellettuali ed esponenti dell’ANPI che osino parlare delle vicende del “confine orientale” in un modo che non piace ai revanscisti.

Luca Casarotti, membro del nostro gruppo di lavoro e coordinatore del Legal Team della Wu Ming Foundation, è esplicitamente citato in un articolo a firma di Gian Micalessin pubblicato giovedì scorso sulla versione online de «Il Giornale».
L’articolo accusa di negazionismo l’ANPI tutta, Luca in quanto presidente della sezione pavese… e il PD locale. L’attacco è una risposta al comunicato con cui l’ANPI cittadina criticava giustamente il comune di Pavia, che in occasione del Giorno del Ricordo ha organizzato una presentazione del fumetto Foiba rossa nella sala consiliare, con tanto di saluti del sindaco leghista Fabrizio Fracassi. A presentare il libro, lo stesso Micalessin, che però nel suo articolo non fa alcun accenno al proprio essere parte in causa.
Nel comunicato l’ANPI citava stralci della nostra recensione al fumetto e spiegava che si tratta di un prodotto del milieu neofascista, essendo pubblicato dall’editore Ferrogallico (vicino sia a Forza nuova sia a Casapound).

Non avendo trovato la pistola fumante, cioè la prova del negazionismo o riduzionismo di Luca e dell’ANPI, Micalessin si lancia in un’acrobazia: la critica al Comune per lo spazio che verrà concesso ai neofascisti, scrive l’ex militante missino, è un appunto solo di facciata: «sotto sotto» (l’espressione è nell’articolo), Casarotti e l’ANPI volevano minimizzare la vicenda di Norma Cossetto. Anzi, volevano negare tout court le foibe. Insomma, non avendo pezze d’appoggio per giustificare il suo attacco e il suo pregiudizio, Micalessin s’inventa un processo alle intenzioni.

Il giornalista triestino riserva il suo massimo sdegno al PD di Pavia, reo di seguire la campagna negazionista di Casarotti e di aver consigliato letture alternative a quella di Foiba rossa. Micalessin però non dice quali sono i titoli suggeriti dal PD. Bene, completiamo l’informazione: in un proprio comunicato, il PD cita come titolo degno di fede sulla vicenda di Norma Cossetto Foibe rosse di Frediano Sessi. Ma Foibe rosse, che è in larga parte un diario finzionale (cioè scritto dallo stesso Sessi) di Norma Cossetto, è proprio il libro a cui si ispira, fin dal titolo, il fumetto! Invece d’indignarsi, Micalessin avrebbe quindi dovuto gioire del fatto che il PD abbia consigliato il diretto antecedente del fumetto che ha tanto a cuore.
Tenete a mente Sessi e il “diario”: ne parleremo più avanti.

[Nel suo articolo, Micalessin, che ne approfitta per attaccare anche Claudia Cernigoi definendola «sedicente storica», ripropone anche vecchie argomentazioni incentrate sulla laurea honoris causa a Norma Cossetto e il presunto rapporto di quest’ultima con il latinista Concetto Marchesi, storie ogni volta riproposte e “abbellite” da dettagli, senza mai citare fonti documentali. Su questi risvolti della vicenda Cossetto stiamo conducendo ricerche da qualche tempo: ne esporremo i risultati a tempo debito.]

L’accusa, per chi resta fedele al metodo storiografico, alla contestualizzazione degli eventi e all’analisi dell’imperialismo italiano nei Balcani, è sempre quella di «negazionismo». Ciò avviene mentre istituzioni locali e a volte dirigenti scolastici affidano orazioni pubbliche e conferenze su «foibe» ed «esodo istriano» a negazionisti della Shoah, apologeti del nazifascismo, giustificatori di stragi hitleriane come Montesole o le Fosse Ardeatine. Succede da anni, in tutta Italia. Solo oggi — meglio tardi che mai — qualcuno comincia a rendersene conto e protesta.

I danni che la vulgata da Giorno del Ricordo sta arrecando alla memoria pubblica e alla cultura italiana nel suo complesso sono enormi, incalcolabili. Anche perché le incursioni più gravi avvengono nella scuola: a ragazze e ragazzi vengono distribuiti materiali intrisi di veleno nazionalista, razzismo antislavo e riabilitazione del nazifascismo.

Nei giorni scorsi, agli studenti di tutte le scuole venete, su iniziativa dell’assessora regionale alla cultura Elena Donazzan (esponente di estrema destra, protagonista di diversi exploit tra i quali il tentativo di “purgare” le biblioteche pubbliche del Veneto dai libri di autori sgraditi e in passato non aveva perso occasione di attaccare anche Nicoletta Bourbaki), è stato distribuito un «kit» per il Giorno del Ricordo che contiene:

1) una copia in dvd di Red Land, film ideato e prodotto in un certo sottobosco sovranista veneto del quale la stessa Donazzan è diretta espressione, film dozzinale, pessimamente diretto e recitato, nel quale l’uccisione della giovane fascista Norma Cossetto è ricostruita su basi di pura fiction, il razzismo antislavo si taglia con la roncola e, soprattutto, i nazisti sono i buoni, rappresentati come Liberatori dell’Istria e dispensatori di giustizia.
2) una copia del già citato fumetto Foiba Rossa, che oltre a essere una produzione neofascista è pessimamente disegnato e pieno di sfondoni storici impressionanti;
3) un opuscolo dello “storico” Guido Rumici… Virgolette d’obbligo, perché non è uno storico.

Ebbene, noi ci siamo occupati di tutti e tre gli elementi del kit, in un’inchiesta in tre puntate uscita su Giap l’anno scorso. Inchiesta che nelle ultime settimane è tornata ad avere migliaia di visite, e che è importante risegnalare:

– nella prima puntata si prende in esame il film (e c’è voluto dello stomaco) e, seguendo un link, si può leggere un excursus su Rumici, che del film è stato «consulente storico»;
– nella seconda puntata si ricostruisce la vicenda di Norma Cossetto sulla base dei documenti esistenti e dei pochissimi dati certi, mostrando come la narrazione della sua morte, a ogni giro, si arricchisca di dettagli sempre più macabri, dei quali però non esiste il minimo riscontro;
– nella terza si prende in esame anche il fumetto Foiba rossa, ma solo dopo avere sviscerato Foibe rosse, quel “diario” di Norma Cossetto, basato in gran parte su dicerie circolanti in ambienti neofascisti, ma scritto da un “insospettabile” come Frediano Sessi, cui abbiamo accennato prima.
Scegliendo di colmare con robuste dosi di cattiva fiction la penuria di fonti sul caso Cossetto, con Foibe rosse Sessi ha compiuto un’operazione foriera di pessimi sviluppi. Poiché l’autore è un ricercatore che ha raggiunto risultati importanti nello studio della diaristica e un comunicatore storico specializzato nella Shoah, nonché il curatore dell’edizione italiana del diario di Anna Frank, con quest’operazione si è fatto garante implicito di un parallelismo indebito e inaccettabile, che ha favorito l’«olocaustizzazione» della morte di Norma Cossetto e della vicenda delle foibe.

Buona lettura.

--

--

Nicoletta Bourbaki

Nicoletta Bourbaki è un gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete e sulle false notizie a tema storico, nato nel 2012 su Giap.